Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

MagnaOpera.Art

Raffaello Sanzio: San Giorgio e il drago, 1506 (Magna Opera Replica™)

Raffaello Sanzio: San Giorgio e il drago, 1506 (Magna Opera Replica™)

Prezzo di listino €2.790,00 EUR
Prezzo di listino €4.990,00 EUR Prezzo scontato €2.790,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse: vendita in regime forfettario ex L. 190/2014 – non soggetta a IVA ai sensi dell’art. 1, commi 54–89, L. 190/201 Spese di spedizione calcolate al check-out.

🔔 Offerta solo per il lancio del prodotto: prezzo speciale senza intermediari, direttamente dal nostro atelier
(Prezzo ufficiale di listino: 4990 €)

 

 

Magna Opera Replica™

L’emozione museale di un capolavoro originale, da vivere a casa tua in ogni dettaglio: superficie materica, rifiniture artigianali e cornice rinascimentale realizzata a mano.

 

🔔 Pre-ordine attivo
L'opera è attualmente in produzione e sarà disponibile a breve.
L'immagine mostrata è un’anteprima digitale. La versione fisica sarà aggiornata non appena completata e fotografata.
Puoi pre-ordinarla ora per riceverla tra i primi.

 

🖼️ Descrizione dell’opera

San Giorgio e il drago è uno dei capolavori giovanili più intensi di Raffaello, realizzato attorno al 1505–1506 durante il suo soggiorno fiorentino. Nonostante le dimensioni ridotte, quest’opera racchiude una forza narrativa e simbolica straordinaria: raffigura il santo cavaliere mentre, in groppa a un destriero bianco, trafigge con la lancia un drago ai suoi piedi.

La scena è costruita su diagonali dinamiche ma armoniose: la tensione tra movimento e compostezza è perfettamente bilanciata dalla posizione elegante del cavallo impennato, dalla calma solenne dello sguardo di San Giorgio e dalla dolcezza luminosa della principessa inginocchiata sullo sfondo in preghiera. Il suo abito rosso rubino e il velo trasparente accentuano la delicatezza spirituale della scena, mentre l’atmosfera resta serena e sospesa, nonostante l’azione.

I colori sono vividi e raffinati: blu cobalto per il mantello del santo, bianco argenteo per il cavallo, verde menta per la testa del drago. Sul paesaggio si stagliano dolci colline umbre, due torri arancio e un cielo azzurro brillante, in una fusione perfetta tra realtà e idealizzazione. Preziosi dettagli, come la giarrettiera con l’iscrizione “HONI” e il nome “RAPHELLO” dorato sul collare del cavallo, rivelano lo stretto legame tra l’opera e la nomina di Guidobaldo da Montefeltro a Cavaliere dell’Ordine della Giarrettiera da parte del re Enrico VII d’Inghilterra.

Stilisticamente, il dipinto fonde la grazia peruginesca con l’energia leonardesca, testimoniando la piena maturazione del giovane Raffaello, capace di esprimere insieme forza, bellezza e misura. L’opera ancora oggi continua a incantare con la sua purezza formale e il suo messaggio universale di eroismo e virtù. Un piccolo dipinto, ma un monumento ideale dell’umanesimo rinascimentale.

 

🛠️ Tecnica: Magna Opera Replica™

Questa replica museale materica in scala 1:1 è il frutto di un processo esclusivo che unisce tecnologie di stampa d’avanguardia e finitura manuale.

Una tecnologia proprietaria ricrea la superficie del dipinto originale, restituendo in modo fedele la materia pittorica e la gestualità delle pennellate di Raffaello.

Le rifiniture sono fatte a mano con materiali per il restauro professionale e utilizzando tecniche tradizionali da artigiani esperti nei saperi della doratura e della falegnameria tramandati da generazioni nei secoli.

Ogni dettaglio è pensato per evocare l’emozione profonda che si prova davanti all’originale, ricreando l’esperienza visiva e materica dell’opera nella sua forma più autentica.

 

🖌️ La cornice in stile rinascimentale
La cornice, interamente realizzata a mano, riproduce fedelmente lo stile delle cassette senesi del XVI secolo, tra le forme più eleganti della tradizione rinascimentale italiana.

In legno grezzo con angoli rinforzati, è preparata con 4 mani di gesso e 3 mani di bolo naturale, su cui viene applicata la foglia oro a guazzo, stesa manualmente. La doratura è brunita con pietra d’agata, patinata a tempera e rifinita con cera e gommalacca.

Ogni lato e ogni angolo è arricchito da fregi decorativi dipinti a mano, conferendo all’insieme un carattere artigianale che rende ogni cornice un oggetto d’arte unico.

 

🪵 Descrizione del supporto

Il supporto di quest’opera è una tavola lignea realizzata da esperti artigiani italiani specializzati nella produzione di basi pittoriche per le belle arti, secondo metodi tradizionali ispirati alla scuola rinascimentale.

Viene utilizzato legno di tiglio massello o, più frequentemente, pioppo multistrato di alta qualità, materiale leggero e stabile, ideale per garantire la planarità del supporto anche su grandi formati. Il pioppo era largamente impiegato da Raffaello stesso, e rappresenta una scelta filologica coerente con la sua epoca.

Ogni tavola è perfettamente bordata, levigata a mano su tutti i lati e priva di imperfezioni, così da risultare elegante anche nel profilo.
La preparazione segue il metodo tradizionale a base di colla naturale di coniglio applicata a caldo, che penetra nel legno proteggendolo e assicurando l’adesione degli strati successivi.

Seguono fino a 10 mani di gesso bianco, stese manualmente con pennello e spatola, in alternanza, per ottenere una superficie compatta, liscia ma al tempo stesso materica, ideale per al tatto la stessa intensità fisica delle antiche tavole dipinte.

Ogni strato viene lasciato asciugare naturalmente prima dell’applicazione successiva, in un processo che richiede pazienza, esperienza e tempi lenti, esattamente come accadeva nelle botteghe del Rinascimento.

Il risultato è un supporto nobile e durevole, che unisce estetica, tradizione e stabilità tecnica, offrendo una base preziosa e autentica alla replica artistica.

 

📚 Raffaello

Raffaello Sanzio (1483–1520) è uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano, universalmente celebrato per l’armonia, la grazia e la perfezione formale delle sue opere.
Con straordinaria sensibilità visiva e intellettuale, ha saputo fondere la dolcezza espressiva di Leonardo e la potenza plastica di Michelangelo in uno stile unico, equilibrato e senza tempo.

La sua pittura incarna in modo supremo l’ideale di bellezza rinascimentale: una bellezza fondata su proporzione, luce, equilibrio e spiritualità.
In un’epoca in cui a Firenze e a Roma il concetto di bellezza veniva discusso da filosofi, architetti e letterati, Raffaello seppe dare forma visibile a quell’ideale, elevandolo a modello universale.

Dai ritratti alle Madonne, dagli affreschi vaticani alle pale d’altare, ogni sua creazione riflette questo principio: la bellezza come manifestazione dell’armonia interiore e come riflesso dell’ordine divino.

Considerato fin dal Cinquecento un esempio perfetto e irraggiungibile, Raffaello è rimasto per secoli il metro assoluto del “bello ideale” nella pittura. Nessun artista, prima o dopo, è riuscito a eguagliarne la grazia, l’equilibrio e la profondità, rendendolo il modello insuperato per generazioni di artisti.

 

🔢 Edizione Limitata e Dimensioni

Quest’opera ha una tiratura limitata a 999 esemplari e ciascuna è rifinita a mano, rendendo ogni replica un pezzo unico.
Ogni esemplare è numerato e accompagnato da un Certificato di Autenticità.

Le dimensioni senza cornice sono 21,7 × 28,5 cm (8,5 × 11,2 in)
Le dimensioni con cornice sono 46,2 × 53 cm (18,2 × 20,9 in)

 

💎 Lusso culturale accessibile

MAGNA OPERA nasce con un obiettivo chiaro: rendere accessibili capolavori inestimabili, custoditi nei musei o battuti alle aste per milioni di euro. Grazie a una tecnologia unica e a una cura artigianale estrema, ogni replica offre un’esperienza visiva e artistica autentica.

Un nuovo concetto di lusso culturale accessibile, dove artigianalità e innovazione si incontrano in ogni dettaglio per evocare l’emozione profonda che si prova davanti all’originale, ricreando l’esperienza visiva e materica dell’opera nella sua forma più autentica.

 

🔒 Diritti e marchio

Magna Opera Replica™ è un marchio commerciale. Tutti i diritti riservati.

 

🔗 Scopri anche le altre opere di Raffaello nella nostra collezione dedicata.

📖 Vuoi conoscere la storia e i segreti di quest’opera? Leggi l’articolo dedicato a San Giorgio e il Drago.

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Based on 2 reviews
100%
(2)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
L
Laura Z.
Davvero suggestiva

Sono molto soddisfatta dell’acquisto. L’opera ha una presenza forte e la cornice è stupenda, sembra un oggetto d'arte a sè, anche il supporto della tavola è di alta qualità. È arrivata ben imballata e pronta da appendere. Bellissima!

T
Tobias K. – Appassionato
Una scena epica, viva e potente

La resa del dipinto restituisce alla perfezione la tensione drammatica e il dinamismo della scena. I dettagli dell’armatura di San Giorgio e creano un impatto visivo straordinario. È una replica museale che supera ogni mia aspettativa. Bella, la adoro